Descrizione
Fondata nel 1986, grazie all’unione delle famiglie Capaldo ed Ercolino, Feudi di San Gregorio può essere oggi assunta come il marchio simbolo del rinascimento enologico del meridione d’Italia e di una cultura del bere volta a riscoprire l’essenza e l’identità dei sapori mediterranei. I vini prodotti dalla cantina rappresentano una delle certezze del panorama enologico campano: sempre molto piacevoli, tecnicamente impeccabili ed economicamente alla portata di tutti. Questa bella realtà è riuscita ad accaparrarsi un posto di tutto rispetto tra le aziende vitivinicole nazionali ed estere e si propone come un esempio da seguire per serietà ed impegno, anno dopo anno, attraverso una produzione ragguardevole, in fatto di numeri e di qualità.
Il “Serpico” viene realizzato partendo dalle uve in purezza di un vitigno a bacca rossa autoctono campano, l’Aglianico. Le uve, selezionate per garantire solo il meglio del terroir d’origine all’interno del calice, fermentano in serbatoi d’acciaio inox, macerando per un periodo ricompreso fra le 3 e le 4 settimane. Dopo la vinificazione si procede con l’affinamento, che si svolge per almeno 18 mesi in barrique di rovere francese e botti di media tostatura dalla capienza di 50 ettolitri.
Il “Serpico” all’esame visivo si presenta con un rosso rubino intenso e brillante. Al naso unisce sensazioni fruttate a note più profonde, con spezie ed erbe balsamiche. All’assaggio è di ottimo corpo, caloroso, ricco e pieno grazie a un sorso dove i tannini sono finemente integrati nella struttura generale.