Descrizione
Rodengo Saiano, provincia di Brescia: è qui che si trova la cantina Mirabella, che sorge originariamente sulla struttura di quella che era la vecchia filanda del paese, e che deve il suo nome all’omonima località in cui sono situati gli iniziali 11 ettari vitati di proprietà aziendale.
Nata come cooperativa sociale, Mirabella si è trasformata nei primi anni ’80 in Società Agricola, e nel corso del tempo ha visto ampliarsi i propri spazi di cantina, che sono oggi efficienti e funzionali e soprattutto garantiscono costantemente i più ottimali livelli di temperatura e umidità utili per l’evoluzione dei Franciacorta in affinamento sui lieviti in bottiglia. Oggi, in totale, la superficie vitata arriva a coprire circa cinquanta ettari e tra i filari dominano le varietà classiche da cui si ricavano le bollicine franciacortine, quali Pinot Nero, Pinot Bianco e Chardonnay. Tanto in vigna quanto in cantina, la filosofia produttiva è impostata verso l’eco-compatibilità e verso il basso impatto ambientale, per cui l’energia utilizzata proviene al 100% da fonti rinnovabili.
Le uve arrivano dai vigneti aziendali situati nei comuni di Passirano e Paderno Franciacorta. La vendemmia manuale, solo di grappoli sani a perfetta maturazione raccolti in piccole casse forate, avviene la prima metà di agosto. Affinamento minimo 36 mesi sui lieviti in bottiglia e almeno 3 mesi dopo la sboccatura. Al sorso unisce complessità ed eleganza, regalando una bevuta mai scontata e mai banale, morbida come è tipica della tipologia del Satèn. È un Franciacorta di estrema piacevolezza, ricco di profumi e dal gusto in grado di accontentare anche i palati più sopraffini.